Gadareni anche noi

Nella letteratura e nel cinema sono frequenti le opere in cui si immagina un ritorno di Cristo ai nostri giorni, dell’impatto della presenza del Salvatore in un mondo progredito ed emancipato che però probabilmente nei cuori e nelle menti non è così lontano da quello vissuto dal Figlio di Dio incarnatosi. Un mondo che conContinua a leggere “Gadareni anche noi”

Molti verranno da Oriente ed Occidente

Il brano del capitolo 8 del Vangelo di Matteo che la Chiesa di propone in questa quarta Domenica dopo Pentecoste sembra essere destinato a tutti quei cristiani che vestono Cristo con la propria bandiera nazionale, che credono che che la Salvezza sia rivolta ad una nazione o ad un popolo in particolare. L’episodio della guarigioneContinua a leggere “Molti verranno da Oriente ed Occidente”

Digiuno della Natività: cose da sapere

Il digiuno della Natività o di san Filippo prende il nome dalle due feste che incorniciano i 40 giorni di astinenza poiché il digiuno inizia il giorno dopo la memoria dell’apostolo Filippo e si conclude alla vigilia della grande festa della Natività di Cristo. Qualsiasi periodo di digiuno, incluso quello della Natività, ci prepara all’esperienzaContinua a leggere “Digiuno della Natività: cose da sapere”

Il seme della parola e la buona terra (San Giovanni Crisostomo)

Nella parabola del seminatore, il Cristo ci mostra che la sua parola si rivolge a tutti indistintamente. Come, infatti, il seminatore (del Vangelo) non fa distinzione tra i terreni, ma semina in tutte le direzioni, così il Signore non distingue tra il ricco e il povero, il saggio e lo sciocco, il negligente e l’impegnato,Continua a leggere “Il seme della parola e la buona terra (San Giovanni Crisostomo)”

La madre ritrova suo figlio (Sant’Ambrogio)

Commento di sant’Ambrogio a Lc 7, 11-16 La divina misericordia si è lasciata persuadere velocemente dai gemiti di quella madre. Lei è vedova; le sofferenze  o la morte del suo unico figlio l’hanno spezzata… Mi sembra che quella vedova, circondata dalla folla del popolo sia più di una semplice donna che meriti con le sue lacrimeContinua a leggere “La madre ritrova suo figlio (Sant’Ambrogio)”

11a Domenica dopo Pentecoste

23 agosto/5 settembre 2021, Domenica Domenica 11a dopo Pentecoste. Tono 2°. Non c’è digiuno.Chiusura della festa della Dormizione della Santissima Madre di Dio. Del mart. Luppodi Salonicco (c. 306) (per l’ufficiatura vedi 22 agosto). Dello ieromart. Ireneo, vesc. di Lione (202). Dei venn. Eutichio (c. 540) e Fiorenzo (547). Dello ierarca Callinico, patriarca di CostantinopoliContinua a leggere “11a Domenica dopo Pentecoste”

10a Domenica dopo Pentecoste

16 agosto /29 agosto 2021, Domenica Domenica 10a dopo Pentecoste. Dopofesta della Dormizione. Non c’è digiuno. Tono 1°.Trasferimento da Edessa a Costantinopoli dell’Immagine non fatta da mano d’uomo(Mandylion) del Signore Gesù Cristo (944). Del mart. Diomido medico (298); dei 33 martt. dellaPalestina. Dek ven. Cherimone di Egitto (IV), del mart. grande principe Costantino Brâncoveanu (romen.),Continua a leggere “10a Domenica dopo Pentecoste”

Nelle braccia di Cristo

Non dovremmo farci condizionare dall’aria un po’ malinconica di fine estate e pensare che la festa della Dormizione della Madre di Dio sia un’istantanea degli ultimi momenti della Santa Vergine in questo mondo. Eppure la ‘tentazione’ c’è, e lo dimostrano i tanti teologi che nella storia si sono impegnati a commentare i padri sulla fineContinua a leggere “Nelle braccia di Cristo”

9a Domenica dopo Pentecoste

9 agosto /22 agosto 2021, Domenica Domenica 9a dopo Pentecoste. Tono 8°. Dopofesta della Trasfigurazione. Digiuno della Dormizione. Dell’Apostolo Mattia (c. 63). Sinassi dei santi di Solovkì. Dello ierarca Filarete, arcivescovo di Černigov (1866); del mart. Antonio di Alessandria. Del ven. Psoe di Egitto (IV). Dei martt. Giuliano, Marciano, Giovanni, Giacomo, Alessio, Demetrio, Fozio (Foca),Continua a leggere “9a Domenica dopo Pentecoste”

La vera gloria

La festa della Trasfigurazione è la risposta più completa e profonda alla domanda “che cosa è l’Ortodossia?”. Il termine Ortodossia (in russo pravoslavie) viene dal greco ed è comunemente tradotto come “retta dottrina”, tuttavia questa traduzione del termine è riduttiva e nasconde il senso principale che è quello di “vera gloria”. Il cristiano ortodosso primaContinua a leggere “La vera gloria”